Nel business dell’accoglienza, scegliere le agenzie di viaggi online in modo infallibile non è affatto facile.
Bisogna capire, prima di tutto, in che modo andranno a supportare il tuo lavoro. E come puoi individuare quale riesca a esprimere e a condividere il tuo personale stile nell’offerta.
Il ruolo delle OTA, abbreviativo per agenzia di viaggi online, ha assunto sempre maggior valore nel settore turistico-alberghiero.
Il motivo del loro successo è presto detto: forniscono ai viaggiatori il metodo più pratico e immediato per confrontare le varie proposte degli alberghi. E possono prenotarli direttamente sul web, senza che si spostino dal proprio divano, oppure anche fuori casa, usando tablet e smartphone.
A te le agenzie di viaggi online servono perchè, trovando quelle più adatte alla tua struttura e appoggiandoti loro, avrai modo di veder crescere le prenotazioni delle tue camere.
In questo articolo troverai una serie di informazioni utili per orientarti nella scelta.
Le più famose: come iniziare a scegliere le agenzie di viaggi online
Sicuramente le principali le conosci già, si tratta, giusto per citarne qualcuna, di Booking, Hotel.com, AirBnB e Expedia.
Ma il mercato non si ferma certo a pochi nomi che spiccano tra gli altri. Anzi è molto più vasto e presenta diverse OTA di nicchia che hanno le caratteristiche ideali per diventare degli alleati preziosi nello svolgimento del tuo lavoro.
Ma, prima di tutto, cerchiamo di capire come funzionano. Si tratta di siti web che vendono online servizi e prodotti relativi al turismo e alla prenotazione di viaggi.
I servizi possono comprendere voli e hotel, oltre a veri e propri pacchetti viaggio che includono anche noleggio auto e attività extra. Come, per esempio, tour alla scoperta del territorio, oppure la partecipazione a un evento.
Possono anche proporre una tematica che spinga le persone a viaggiare, come la classica luna di miele, il benessere, il fitness, l’enogastronomia e altre idee più o meno originali.
Riassumendo: le OTA si occupano di rivendere servizi, in quanto terze parti, per conto di altre aziende, incluse le attività che appartengono all’ospitalità.
Rispetto alle agenzie di viaggi offline, offrono dei vantaggi come la praticità di ricerca e prenotazione e, soprattutto, la libertà di scegliere in autonomia mete, viaggi e soggiorni.
Il loro sistema di prenotazioni dà, inoltre, la possibilità di prenotare in tempo reale. Questo accade per mezzo dell’integrazione con il sito web per gli alberghi, con (ma anche senza) booking engine, servendosi di un programma definito “channel manager”.
Meglio un sito internet oppure le agenzie di viaggi online?
Partiamo dal presupposto il sito internet della tua struttura è, oggi, indispensabile, per trasmettere tutto ciò che rispecchia la tua attività. Immagini e testi parlano di te, di quanto proponi, del territorio e infondono sicurezza e serietà al tuo pubblico potenziale.
Se il tuo sito web è realizzato da professionisti ed è puntualmente aggiornato, è in grado di calamitare l’attenzione dei visitatori e di convertirli in clienti reali.
In pratica, non puoi non averlo. I social media gli sono di supporto ma non possono sostituirlo, perché svolgono una funzione differente.
In più, la prenotazione diretta sul sito non comporta commissioni e consente a te di controllare ogni fase della strategia commerciale.
Commissioni che invece sono richieste nel caso di prenotazione presso le agenzie di viaggi online.
Questo è probabilmente uno dei pochi punti deboli delle OTA che, in realtà, svolgono un ruolo importantissimo nelle prenotazioni.
Infatti il loro potenziale è smisurato, la loro visibilità e autorevolezza sono doti raggiunte grazie all’affidabilità di un brand riconosciuto in tutto il mondo.
Per questo motivo, le agenzie di viaggi online sono consultate spesso prima di arrivare ai siti delle strutture prescelte come mete o tappe di una vacanza. La maggior parte dei tuoi potenziali clienti, cioè, arriva a te dopo aver consultato una o più OTA.
Come mai le agenzie di viaggi online si sono affermate tanto?
La loro popolarità tra gli utenti internet accresce in maniera proporzionale all’importanza che rivestono per gli alberghi. Le agenzie di viaggi online sono diventate, in un tempo che potremmo definire breve, canale di marketing e anche di distribuzione.
La loro praticità continua ad accrescere le visite, perché i potenziali viaggiatori cercano qui gli hotel. Ci trovano le principali strutture turistiche con le informazioni indispensabili, a iniziare dalle tariffe. Fondamentale anche la disponibilità di feedback da parte di chi ha vissuto l’esperienza in precedenza.
La celebrità delle OTA può rivelarsi un vantaggio anche per la tua struttura perché, grazie a questi siti specializzati, viene pubblicizzata. Infatti anche se, alla fine, l’utente non prenota, ha ugualmente visitato la scheda dedicata al tuo albergo.
Si ottiene cioè quello che, in gergo, si chiama “effetto cartellone”.
E questo può condurre, in molti casi, il visitatore dell’agenzia a collegarsi direttamente al tuo sito per trovare conferme sull’affidabilità e sullo stato di aggiornamento delle informazioni rilevate nel sito dell’agenzia di viaggi in rete. E, giunti a questo punto, può prenotare direttamente sul tuo sito.
Parliamo di commissioni e guadagni
Quando le OTA vendono una stanza del tuo albergo, guadagnano addebitando ai clienti una commissione.
La tariffa relativa è variabile ed è calcolata, nella maggior parte dei casi, come una percentuale sull’importo pagato.
Le agenzie online incassano la commissione dopo che è stato effettuato il pagamento oppure a completamento del viaggio, a seconda del regolamento.
La quota è variabile ed è decisa anche in base al posizionamento. Se si sceglie una posizione più visibile nei risultati di ricerca nel sito della OTA, le commissioni sono destinate ad essere più elevate.
Da queste informazioni avrai compreso che rappresentano uno strumento di marketing molto efficace ma, soprattutto se intendi apparire nelle migliori, i costi incidono nel tuo budget anche in modo sensibile.
Come capisci se l’agenzia di viaggi online funziona?
Devi controllare il tuo fatturato totale, valutarne la periodicità e le commissioni. A quel punto avrai un’idea piuttosto chiara sulla validità del portale dell’agenzia di viaggi online a cui ti sei affidato.
Se non produce quanto desideri allora non vale la pena. A meno che tu non intenda puntare, oltre che sul numero di prenotazioni anche sulla visibilità. A quel punto si tratta di una forma di promozione che, come le altre, comporta una spesa.