Cybersecurity: la tua struttura è al sicuro?

cybersecurity 1
Condividi l'articolo se ti è piaciuto

Uno dei problemi che possono creare gravi danni alla tua attività, a te e ai tuoi clienti, riguarda la cybersecurity e cioè gli attacchi informatici.

Anche le strutture ricettive sono coinvolte nella trasformazione digitale che interessa qualsiasi tipo di settore.

Questo vuol dire che gli alberghi hanno una grande responsabilità nei confronti della loro clientela perché ne conserva i dati sensibili, in seguito alla firma della liberatoria.

Siccome quindi, ogni volta che un ospite si registra, i suoi dati restano nel tuo database, è indispensabile che tu ne tuteli la privacy.

Andiamo ad approfondire il discorso spiegando che, nell’ambito dell’accoglienza turistica, avere un sistema di sicurezza informatica solido contribuisce ad accrescere il valore del tuo brand.

Una carta da giocare anche nelle strategie di marketing, perché quando succede che il database di un albergo è violato, le conseguenze possono essere anche molto gravi.

Gli hacker, infatti, sono in grado di impossessarsi di ogni informazione sui clienti, sulla loro carta di credito, indirizzi e particolari sui loro documenti di identità.

Questi criminali informatici, purtroppo, stanno crescendo e sono tecnologicamente all’avanguardia.

Per rispondere a questo tipo di furti è necessario che ogni imprenditore turistico si affidi a un sistema molto affidabile per quanto riguarda la cybersecurity.

La sicurezza informatica è un argomento che coinvolge la trasformazione digitale di qualsiasi tipo di attività. Comprenderai bene che, a questo punto, è diventata inevitabile anche per il tuo hotel.

L’immagine del tuo brand dipende anche da quanto ti preoccupi di tutelare i dati dei clienti che soggiornano nella tua struttura.

 

cybersecurity

Fiducia e cybersecurity

Pensa, prima di tutto, che hotel celebri e catene di strutture con marchi come Marriott e Hyatt sono stati vittime di attacchi da parte degli hackers.

E che molti altri albergatori si sono resi conto che vivono in uno stato di continua allerta rossa per quanto riguarda la sicurezza informatica.

Perciò ognuno deve prendere provvedimenti adeguati per garantire un alto standard di sicurezza.

Altrimenti, come abbiamo accennato prima, la fiducia nel tuo brand ne perde in reputazione. E se la fiducia viene a mancare, il rapporto tra albergatore e pubblico viene compromesso irrimediabilmente.

 

In quanti ambiti è importante la cybersecurity?

Oltre al problema della tutela dei dati personali dei clienti, anche gli alberghi stessi, oltre alle informazioni, possono essere attaccati.

In che modo? Ti sarai chiesto più volte di cosa ti devi preoccupare.

Prima di tutto parliamo dei ramsonware che sono un tipo di malware a cui le strutture ricettive sono esposte sempre più spesso.

Una minaccia che consiste nel blocco del sistema da parte degli hacker, al fine di ottenere un riscatto. Avviene sia prendendo in “ostaggio” dati sensibili, oppure entrare in alcune applicazioni del sistema informatico.

Lo scopo, quindi, è di ottenere un riscatto in denaro e le modalità sono sempre più sofisticate.

Per questo è indispensabile che gli hotel si dotino di sistemi sicuri, molto più complessi da decifrare. Dati crittografati sono certamente più protetti dei vecchi metodi di pagamento.

Nel 2017, per esempio, un attacco chiamato “WannaCry” ha colpito in contemporanea molte aziende in tutto il mondo.

E un albergatore è un imprenditore molto appetibile per questi criminali informatici: sono stati in molti coloro che sono stati costretti a cedere e a pagare un riscatto per ripristinare il proprio sistema.

 

Il phishing non risparmia nessuno

Privati e aziende possono cadere nella trappola del phishing. Si tratta di una e-mail che sembra provenire da un mittente attendibile.

In realtà lo scopo è di convincere i destinatari a condividere informazioni personali: credenziali, dati finanziari o relativi alle carte di credito.

Chi le invia è privo di scrupoli e particolarmente furbo: sembrano e-mail che ti arrivano da amici, parenti o colleghi di lavoro.

E invece sono truffe informatiche, qualsiasi stratagemma è utile per arrivare alle transazioni di denaro e al prelievo dei soldi a tua insaputa.

 

cybersecurity 3

La cybersecurity si occupa anche degli attacchi alla rete del tuo albergo

Gli attacchi DDoS sono particolarmente temibili perché i delinquenti intendono interrompere i servizi dell’azienda.

E per riuscirci usano sostanziosi volumi di traffico con lo scopo di sovraccaricare i server o le interconnessioni di rete. A quel punto, ciò che viene attaccato diventa inutilizzabile.

Qualsiasi sistema può essere usato a questo fine, inclusi i sistemi di irrigazione, oppure le stesse telecamere di sicurezza.

Ogni servizio informatico può veicolare gli impulsi dannosi e mandare in crash tutto il sistema della tua attività.

Ti diciamo di più, i tuoi clienti possono essere truffati e derubati delle loro informazioni da dispositivi pubblici collegati tramite WiFi.

Questo tipo di attacco informatico utilizza il tuo WiFi pubblico per arrivare a tutte le informazioni delle persone che soggiornano nella tua struttura: documenti, carte di credito e conti online.

E siti apparentemente credibili ma falsi inducono gli utenti a scaricare malware tramite cui gli hacker accedono a qualsiasi dispositivo infettato.

I malware sono gli attacchi informatici più diffusi che attaccano i navigatori della rete, privati, aziende oppure enti.

Si tratta di software dannosi che entrano, danneggiano oppure distruggono i dispositivi.

Il problema è che i proprietari dei dispositivi non si rendono conto di quanto stia succedendo. Possono essere spiati, trovare il proprio device infettato e modificato.

Questi cybercriminali possono anche eliminare dei file oppure installare, a loro volta, altri malware in modo da diffonderli.

I malware entrano nei tuoi dispositivi aprendo allegati di mail, scaricando un aggiornamento, cliccando su un pop-up e in tanti altri modi.

La caratteritica che li accomuna è che chi viene attaccato non se ne rende conto.

Perciò i malware rappresentano un altro valido motivo per mettere al sicuro tutti i dispositivi che sono utilizzati nella tua struttura ricettiva, da te e dai tuoi collaboratori.

 

cybersecurity 2

I primi passi da compiere alla ricerca di una soluzione

Per affrontare tutti questi problemi legati alla cybersecurity, si possono intraprendere dei provvedimenti per proteggere l’attività, i dipendenti e i clienti.

Una buona idea è che il personale sia formato in materia di sicurezza informatica.

Deve apprendere tutte le nozioni indispensabili e le competenze per offrire ai clienti un alto standard di protezione.

Effettuare dei test saltuari sull’esperienza dei collaboratori è certamente un buon metodo per restare al passo con le varie minacce che provengono dalla rete.

Anche i sistemi e i software che utilizzi nella tua attività devono essere aggiornati con una certa regolarità. In questo modo saranno meno vulnerabili agli attacchi dei criminali informatici.

Infine installare programmi antivirus e antimalware affidabili nelle tue reti e nei dispositivi utilizzati è un passo importante. Servono a garantire la sicurezza e a rilevare le minacce informatiche prima che diventino incontrollabili.

 

 

Cybersecurity: la tua struttura è al sicuro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su