Destagionalizzazione: le strategie di marketing più efficaci!
Nel precedente articolo abbiamo parlato della stagionalità del turismo, insieme a tutti i suoi pro e contro. Ma per un albergatore, quali sono le strategie di marketing più indicate per favorire la destagionalizzazione? Vediamone qualcuna tra le più efficaci.
Quali sono gli attori della destagionalizzazione?
Per comprendere quali sono le strategie di marketing più efficaci per favorire la destagionalizzazione, bisogna comprendere gli attori che ne sono protagonisti. Qualsiasi metà turistica stagionale, infatti, gode di una serie di servizi pubblici o privati. Tra quelli pubblici ritroviamo il Comune, gli uffici sanitari, le forze dell’ordine, i servizi postali, ma anche le aziende per il trasporto locale. Per quanto concerne i privati, invece, ci riferiamo a negozi, ristoranti, alberghi, consorzi balneari.
Il presupposto fondamentale per favorire la destagionalizzazione turistica è che ognuno di questi servizi deve collaborare con l’altro. Ciò al fine di garantire un’offerta turistica continuativa durante tutto l’arco dell’anno. Noi albergatori ci ritroviamo inseriti all’interno di una serie di servizi che si integrano con i nostri. Nessuna strategia di marketing sarà efficace, infatti, se essa non si baserà su una condivisione tra i vari servizi.
Detto questo, l’esperienza mi ha insegnato che le strategie di marketing che gli albergatori di successo possono mettere in atto a favore della destagionalizzazione, sono essenzialmente tre:
- diversificazione;
- organizzazione di eventi e appuntamenti culturali;
- promozione.
Analizziamole!
Diversificare: ampliare l’offerta turistica
Diversificare vuol dire ampliare il grado di coinvolgimento dei turisti. La stagionalità turistica intesa in senso classico comporta che l’offerta si riduca sempre a un certo tipo di servizi basici e temporanei. Favorire la destagionalizzazione con la diversificazione vuol dire andare al di là della normale visione turistica. Un albergatore di successo deve cioè essere capace di affiancare alla propria offerta principale, ulteriori servizi secondari, in modo tale da coprire non solo più settori, ma soprattutto più stagioni. In questo modo darà continuità alla sua offerta turistica.
Prendiamo ad esempio il mio territorio: Jesolo. La località è certamente conosciuta per le splendide spiagge e la movida estiva. Jesolo tuttavia si adatta benissimo anche a un turismo naturalistico: aree lagunari, percorsi a piedi, in bicicletta, bird watching. Sono tutti servizi che, se affiancati a quello alberghiero classico, possono dare ulteriore input a tutto il settore, indipendentemente dalla stagione.
La destagionalizzazione si favorisce anche con l’enogastronomia. L’enogastronomia è piuttosto efficace nel favorirla, in quanto funge da traino in tutti i periodi dell’anno. Per tale motivo, un albergatore perspicace, nei periodi di bassa stagione, potrebbe creare pacchetti ad hoc di tipo enogastronomico. Come ad esempio degustazione di vini e prodotti locali, collaborazione con ristoranti tipici, percorsi enogastronomici.
Torniamo a Jesolo. Dal punto di vista enogastronomico sono state organizzate tramite Suttowine delle collaborazioni tra albergatori e i servizi ristorativi, che hanno ridonato splendore alla città. La diversificazione delle offerte, d’altronde, permette di esplorare la città sotto differenti punti di vista. Si riscoprono luoghi e risorse nascoste, a tutto vantaggio della collettività e dei servizi.
Organizzare eventi e appuntamenti culturali: dare vita a nuove stagioni
Diversificare l’offerta, tuttavia, non basta. Per favorire la destagionalizzazione è opportuno creare anche occasioni che siano di aggregazione per la comunità e attraggano soprattutto i turisti. Mi riferisco a organizzazione di eventi, in particolare di quelli in grado di attrarre visitatori di ogni tipo, locali o internazionali.
Altre soluzioni, in questo senso, sono gli appuntamenti culturali. Capita, infatti, che la possibilità di organizzare eventi scarseggi. E allora per invogliare le persone a raggiungere il tuo albergo si possono usare ulteriori strategie. Tra queste un’ottima soluzione è l’incontro con l’autore, che consiste nell’invitare uno scrittore conosciuto a presentare il suo libro presso il tuo hotel, abbinandolo magari a un’offerta alberghiera per tutti gli invitati. Oppure ancora si può a catturare un target più giovane, accompagnato dai familiari, disposto a qualsiasi cosa pur di incontrare il proprio influencer o uno Youtuber.
Qualsiasi sia l’evento, l’importante è proporre sempre i tuoi pacchetti, le escursioni, i tuoi servizi, in modo tale da promuovere al meglio la tua destinazione fuori stagione.
Promozione e destagionalizzazione: avere un buon piano di marketing
La destagionalizzazione, infine, si promuove con un buon piano di marketing online. Ogni albergatore deve cioè essere in grado di sfruttare tutte le piattaforme a disposizione per creare eventi, offerte, appuntamenti, promozioni. Mi riferisco a Eventbrite, Facebook per quanto concerne gli eventi e le manifestazioni, o anche Instagram e Airbnb Experience per quanto riguarda la presentazione di pacchetti naturalistici ed enogastronomici.
Non basta, però, presentare nuovi eventi: è necessario far sì che se ne parli. Durante un evento, ad esempio, puoi fare delle dirette streaming, pubblicare foto sui social, in modo tale da instillare un passaparola. Tutto deve essere ben coordinato attraverso professionisti e consulenti che possano aiutarti a definire la tabella di marcia, le prerogative, i costi e il ritorno economico. Il tutto per personalizzare la strategia a seconda di quello che più vuoi ottenere per il tuo albergo.
Sono davvero tante le possibilità per favorire la destagionalizzazione turistica. Grazie al mondo digitale, l’investimento può inoltre essere davvero poco oneroso: bellezze naturali, eventi, manifestazioni, enogastronomia, ci sono mille possibilità! Molti albergatori stagionali non lo sanno: tu devi essere il primo a saperlo e a farglielo sapere!
Se vuoi una consulenza che dia RISULTATI CONCRETI non puoi rivolgerti a persone che hanno studiato sui libri o che hanno partecipato a dei corsi.
⇒ Serve ESPERIENZA REALE nel mondo alberghiero!
Ecco i vantaggi della mia consulenza:
- Capire come ottimizzare (concretamente) il fatturato del tuo hotel.
- Posizionare la tua struttura nella fascia di mercato corretta (fondamentale!).
- Aumentare le recensioni positive.
- Attuare strategie commerciali mirate, con obiettivi concreti e realizzabili.
- Migliorare la tua competenza e quella del tuo staff (formazione generale e sui concetti di revenue management).
- Analizzare e potenziare gli strumenti web (es. Sito web, Booking, etc.).
In cosa consiste la mia consulenza:
- Raccolta dei dati della struttura (incassi giornalieri, tasso di occupazione, etc.)
- Analisi economica della struttura con relativo report.
- Analisi e sviluppo del percorso formativo con relativo report.
Se vuoi fare un grande salto di qualità e ottenere risultati concreti prenota subito la tua consulenza: è GRATUITA solo per un periodo di tempo limitato!
⇒ Per prenotare la tua consulenza compila il form che troverai qui sotto.
Un saluto da Jenny, L’albergatrice che fa marketing
Seguimi nei miei canali social: