I servizi sono fondamentali e possono rappresentare ciò che ti distingue rispetto ai tuoi competitor.
Sono la ragione che convince i tuoi ospiti a scrivere recensioni positive e, allo stesso tempo, li spinge a effettuare una prenotazione nella tua struttura.
Questo perché sono un mezzo da sfruttare per offrire delle esperienze che creino emozioni e diventino indimenticabili.
Partendo da queste motivazioni, capisci bene quale sia l’importanza della scelta corretta dell’offerta sia nella struttura che nelle camere. E di individuare i costi corretti e optare per servizi extra, esclusivi o, in alternativa, gratuiti come tutti quelli essenziali.
L’insieme dell’offerta può essere davvero vasta, dal frigobar alla spa, l’importante è che ci siano e siano pensati per il target del tuo pubblico ideale.
Anche ciò che, al momento, ti appare basico e forse scontato, non lo è per chi è in viaggio e intende sentirsi comodo e coccolato, come a casa propria o meglio ancora.
Soprattutto in questo particolare periodo storico (ma succedeva anche prima della pandemia) il pubblico richiede, tra i requisiti fondamentali e indiscutibili, che la camera sia pulita e igienizzata.
Ricordalo bene, si tratta di uno dei fattori basilari che determinano la scelta della struttura dove trascorrere una vacanza o fermarsi durante un viaggio di lavoro.
Se la camera non è pulita e in ordine, nessun’altra proposta potrà supplire a questa grave mancanza.
Un altro tassello determinante che può fare la differenza è la presenza del Wi-Fi che oggi è considerato indispensabile e “di default”, quindi i clienti non si aspettano che sia proposto a pagamento.
Quando offri il giusto comfort alla tua clientela tipo, trascorreranno del tempo di qualità e saranno soddisfatti della tua accoglienza e della permanenza nel tuo hotel.
La conseguenza? Migliori recensioni, domanda in crescita e, a questo punto, potrai valutare se aumentare le tariffe.
Idee utili per i servizi della tua struttura
Come abbiamo già sottolineato in precedenza, ciò che proponi deve essere in linea con il tuo brand e il target ideale della tua clientela. Ma, come in tutte le cose, hai un margine che puoi sfruttare.
Rifletti sulla tua attività: perché è conosciuta? La contraddistingue il rapporto tra qualità e prezzo?
Oppure è nota per la convenienza e la comodità destinata a clienti business? O ancora: è un boutique hotel particolarmente lussuoso o piuttosto potrebbe essere definita come un family hotel?
Possiede determinate caratteristiche che la fanno identificare come una meta che attrae i turisti, come nel caso del panorama, della vicinanza a monumenti oppure la location in una città d’arte?
Si trova in una località balneare, montana, al lago o nel bel mezzo di un parco naturale?
Prima di pensare a quali servizi offrire, considera tutte le caratteristiche della tua struttura e vedi se quelli a cui hai pensato o che vuoi inserire sono adatti.
Così hai modo di veder crescere le prenotazioni e le recensioni che sottolineano gli aspetti positivi che hanno contraddistinto il soggiorno.
Gli stessi che convinceranno altre persone a raggiungerti, perché ciò che veramente conta è che abbiano vissuto un’esperienza perfetta, che ha soddisfatto le loro aspettative.
Anzi, per meglio dire, che le ha superate.
Ed è questo che fa della tua strategia di marketing la migliore per la tua attività: fornisci delle risposte concrete a ciò che cerca il tuo pubblico.
Anticipa delle informazioni sulla tua offerta in modo che capiscano bene cosa possono attendersi da un soggiorno presso il tuo albergo.
Utilizza il sito e i social per mostrare le immagini delle camere, gli spazi della struttura e dei dintorni ed elencare i servizi che troveranno al loro arrivi.
E inserisci news, eventi, la descrizione e qualche particolare interessante sulla destinazione, sullo shopping, i locali, le mete d’interesse, i prodotti tipici locali. Insomma qualsiasi informazione che possa attrarre le persone.
Alcune soluzioni da prendere in considerazione
Ecco delle idee che possono fare al caso tuo:
- Frigorifero e microonde possono aiutare i tuoi ospiti a scaldare dei prodotti acquistati durante la vacanza. Come formaggi e salumi oppure un semplice infuso di frutta prima di andare a dormire. Questo per una famiglia in vacanza è particolarmente utile, soprattutto se ci sono neonati o bimbi piccoli.
- Non hai lo spazio per creare una vera e propria palestra ma hai un pubblico di persone particolarmente sportive o che comunque vogliono tenersi attive? Fornisci qualche attrezzo utile anche nelle camere, come tappetini per lo yoga, pesi o elastici per il fitness.
- Particolari tecnologici avanzati per chi è in viaggio per lavoro, a partire da caricabatterie e prese per l’alimentazione vicine alla scrivania e ai comodini, saranno molto apprezzati.
- Offri momenti di relax in piscina, sauna, spa e anche al bar: ci sono ospiti che, al divertimento sfrenato della movida notturna, preferiscono benessere e calma per staccare la spina dalla routine quotidiana.
- Studia formule e pacchetti di vario tipo, in modo che la tua clientela possa scegliere, al momento della prenotazione. Oltre alla tipologia di camera e alle sue caratteristiche, proponi il soggiorno d’arte, sportivo, legato a fiere ed eventi, con escursioni alla scoperta del territorio.
- L’effetto WOW: offri qualcosa in più che il pubblico non si aspetta, come le ciabattine infradito e il telo mare da usare in spiaggia, i biglietti per una mostra, qualche prodotto tipico da degustare, un aperitivo romantico per due.
Altri esempi creativi e interessanti
Se intendi inserire dei servizi che non passino inosservati, cerca di distinguerti, restando sempre focalizzato sul tuo target di clientela.
Per esempio, se ci sono microbirrifici o cantine poco distanti, offri una degustazione. E chiedi un parere ai tuoi ospiti interessati, puoi anche aggiungere dei buoni sconti da utilizzare nelle aziende partner.
Nel caso la tua struttura si trovi in una zona in cui ci sono musei e luoghi di interesse storico e culturale, offri tele e colori ai tuoi ospiti animati da spirito artistico.
Puoi tu stesso creare delle esperienze, come nel caso di un celebre hotel di New York che ha posizionato arnie sul tetto. In questo modo gli ospiti possono seguire, guidati dagli apicoltori, i vari step della produzione del miele, oltre a degustarlo durante i pasti.
La domotica può aiutare a offrire una vacanza all’insegna della tecnologia e della personalizzazione.
Pensa al Check In dal cellulare, a una scrivania spaziosa, ai servizi navetta gratuiti, ai prodotti monouso per l’igiene personale.
Ma anche alle camere pet friendly, ai lab e agli showcooking dedicati agli ospiti. O agli spazi attrezzati per i convegni, ai parchi giochi per i bimbi e alle bici per il turismo slow.
Tutti questi comfort possono rappresentare la differenza e accrescere l’interesse nei confronti della tua struttura ricettiva.