Il problem solving per gli albergatori di oggi

problem solving 2
Condividi l'articolo se ti è piaciuto

L’imprenditore nel settore dell’ospitalità si trova ad affrontare quotidianamente tantissime attività e novità, perciò è ovvio che anche tu ti chieda come attualizzare il problem solving in modo efficace.

Dal marketing alle prenotazioni, dal bilancio delle entrate all’esame delle spese, dalla ricerca del personale alla gestione dello staff, l’albergatore ha parecchio da fare ogni giorno.

Oltre a tutto questo, è una figura che deve prendersi le responsabilità di un bravo leader. E cioè sapersi presentare, essere in grado di comunicare e gestire in modo appropriato i tempi lavorativi.

Il fatto è che, con il cambiamento dei tempi, le richieste sono diventate differenti e così i problemi che gli imprenditori come te si trovano ad affrontare

Ci sono nuove sfide e problemi che derivano dallo sviluppo esponenziale della tecnologia e dai mutamenti di abitudini ed esigenze del pubblico.

 

problem solving 1

Applicare il problem solving ai cambiamenti delle richieste della clientela

Le richieste del pubblico si evolvono di anno in anno e crescono. I clienti sono abituati a trovare comfort, efficienza ed esperienze personalizzate ovunque vadano.

Perciò con il diffondersi di app che soddisfano i desideri in modo veloce ed efficace, tu devi pensare a mantenere uno standard che sia all’altezza delle aspettative dei tuoi ospiti.

Alcune iniziative in questo senso possono riguardare il cambiamento o l’aggiornamento del software gestionale e l’inserimento delle tecnologie d’avanguardia.

E potresti sentire l’esigenza di rivolgerti a consulenti e personale esperto, sia per utilizzare questi strumenti che per la formazione del personale. Infatti questa è la via più semplice per risparmiare tempo e denaro.

In questo particolare momento storico le strutture alberghiere devono riuscire a stare al passo con la clientela, e ciò non è mai stato tanto complesso prima.

 

problem solving 3

Allineati con le ultime tecnologie

Chi soggiorna da te, sempre più spesso, è abituato a utilizzare la tecnologia ogni giorno. Per questo motivo è necessario rendere disponibili in ogni area prese elettriche, porte USB, televisioni a schermo piatto e connessione WI-FI.

La tecnologia è utile anche a semplificare tutti i sistemi di gestione e ottimizzare i flussi di lavoro. Questo ti impone di restare costantemente aggiornato con applicazioni e software, in modo da soddisfare le esigenze di tutti.

Il progresso e l’evoluzione, d’altronde, impedisce di programmare il futuro a lungo termine se non andando per previsioni: le richieste di chi viaggia saranno sempre differenti.

Anche gli orari di chi trova un impiego nel settore dell’ospitalità sono decisamente mutati nel tempo. La necessità oggi è quella di essere presente e operativo h24, tutti i giorni.

Quindi dovrai studiare i turni in modo che ci sia sempre presente un team efficiente e un responsabile a rispondere a ogni richiesta e agire in caso di problemi.

La gestione dello stress del personale spetta a te, è incluso nei tuoi compiti, ed è il caso di studiare il modo di prevenire disguidi dovuti alla stanchezza del tuo team.

 

Una buona dose di problem solving da dedicare alla manutenzione

La tua struttura deve essere sempre accogliente, in ordine ed efficiente.

Per questo motivo è tuo il compito di vigilare e prevenire i problemi relativi alla manutenzione e alla ristrutturazione.

L’esame di ogni settore, dalle camere alle aree comuni, dall’esterno all’interno, è sempre un buon punto di partenza per non trovarsi di fronte a criticità improvvise.

L’ufficio deve essere adeguato, la reception puntare a snellire le operazioni di check-in e check-out in modo da compiere ogni passaggio in velocità senza annoiare il pubblico.

Lo standard deve essere allineato alla categoria e cioè alle stelle che contraddistinguono il tuo albergo perché deve esaudire le aspettative di chi ha scelto te rispetto ai tuoi competitor.

Le spese per ristrutturare, ampliare e i costi di manutenzione possono aumentare all’improvviso, così come le utenze (vedi i problemi attuali di approvvigionamento di gas).

Perciò le previsioni di bilancio possono variare anche di parecchio rispetto alle annate precedenti.

 

problem solving

Le variazioni di prezzi e prenotazioni

Probabilmente questo è il problema che ti mette più a dura prova, perché per risolverlo devi trovare il modo di mantenere dei prezzi coerenti rispetto all’aumento delle prenotazioni online.

Il numero delle OTA è costantemente in crescita e così anche di chi ti individua e ti sceglie in rete. Per questo motivo è difficilissimo mantenere prezzi coerenti, visto che varieranno da un sito all’altro e ciò va a ripercuotersi sull’azienda.

Il tuo compito è di riuscire a tracciare una linea da seguire che sia equilibrata e che favorisca chi ti raggiunge durante la bassa stagione.

Prepara una serie di pacchetti e offerte che si collochino in una precisa strategia, in modo da non avere spiacevoli sorprese al momento del bilancio finale.

 

Leadership e problem solving

Uno dei tuoi compiti principali è quello di diventare un bravo leader per coloro che lavorano con te.

Devi impersonare una guida e un professionista autorevole cui rivolgersi per trovare una risposta efficace nei momenti difficili.

Non è un compito alla portata di tutti e non è semplice neppure guadagnare il rispetto degli altri e diventare dei punti di riferimento.

Avere un rapporto di fiducia con i collaboratori è fondamentale, così come mettere a loro disposizione la tua esperienza e la tua professionalità.

In guaio è che, in caso non si riuscisse in questa impresa, sarà molto difficile ottenere dei risultati.

Ed è vero anche il contrario, cioè è necessario che tu sia in grado di scegliere dei professionisti all’altezza del compito che hai intenzione di affidare loro.

Inizia con il valutare il curriculum, la personalità e le caratteristiche di ognuno di loro, nell’ottica dell’inserimento in un team.

Nel caso specifico, direttori e responsabili devono farsi carico di errori e impegnarsi di fronte alle problematiche relative al settore di loro competenza.

Per questo motivo, nel lavoro, è bene che tu ti circondi di persone preparate e che sappiano prendersi delle responsabilità al momento giusto.

Senza il loro supporto non sarà semplice portare avanti un’attività di successo.

La tecnologia è sicuramente un aiuto non indifferente da sfruttare: offre strumenti e risorse che contribuiscono allo svolgimento dei compiti tuoi e del personale.

Ma è anche a causa della rapidità di evoluzione della tecnologia che le esigenze, il comportamento e il modo di pensare dei consumatori è tanto complesso.

Perciò, diventa un esperto in problem solving oppure trova la persona adatta che ti affianchi e che possa essere all’altezza di questo compito. Un consulente che abbia esperienza, polso fermo e molta pazienza.

 

 

Il problem solving per gli albergatori di oggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su