Ogni anno gli esperti del settore esaminano ricerche di mercato, sondaggi e feedback alla ricerca delle evoluzioni dei travel trends.
Le principali tendenze che sono in grado di influenzare i gusti dei viaggiatori sono da tenere in considerazione per elaborare strategie di viaggio in grado di accrescere le prenotazioni e la vendita di camere.
D’altronde, l’industria dei viaggi è in netta ripresa in tutto il mondo, contando milioni di persone che si muovono alla ricerca della meta perfetta, durante tutto l’anno.
Nonostante lo stop forzato della recente pandemia, il settore sta registrando un momento di crescita, anche se si trova difficoltà nel reperire personale per completare il proprio team.
Perciò, a questo punto, iniziamo a esaminare quei travel trends che detteranno legge quest’anno e il prossimo, decretando il modo di viaggiare della maggior parte dei turisti internazionali.
I viaggi nazionali sono tra i travel trends del 2023
Sarà un po’ di timore rimasto nei confronti delle lunghe distanze oppure la crisi economica causata dagli aumenti che hanno coinvolto tutti i settori, i viaggi nazionali sono preferiti da una buona fascia di pubblico.
Perciò inizia a studiare cosa possa attirare verso la tua struttura i tuoi connazionali e come battere la concorrenza.
Infatti gli italiani sembrano aver riscoperto il fascino della penisola, spesso preferita ai richiami delle località più esotiche.
Viaggi alla ricerca di luoghi immersi nella natura alla ricerca di quiete e tranquillità insieme alla famiglia, oppure città d’arte ricche di fascino, monumenti e opere d’arte.
Spiagge assolate e divertimento notturno, escursioni montane e centri benessere con trattamenti a base di fieno, vino, olio e cioccolato.
Aziende agrituristiche con prodotti tipici da degustare, parchi di divertimento per la gioia di grandi e piccini.
L’Italia offre scenari da esplorare tra monti, mari, colline vitate, laghi, pianure e borghi antichi, da sempre amati dai turisti stranieri e oggi mete vicine a casa per moltissimi italiani.
Approfittare di pacchetti a prezzi accessibili e preferire le brevi distanze sono due soluzioni che contribuiscono a far crescere le attività turistiche italiane e il loro indotto.
La sostenibilità risalta tra i travel trends
Una delle tendenze di viaggio che viene sottolineata nelle previsioni e che si sta notando nei primi mesi del 2023 riguarda i viaggi sostenibili.
Con il cambiamento climatico che diventa un problema sempre più urgente, molti viaggiatori sono alla ricerca di modi per ridurre la loro impronta di carbonio mentre esplorano il mondo.
Ciò si traduce nella scelta di alloggi ecologici, scegliere i trasporti pubblici rispetto alle auto a noleggio e il sostegno alle imprese locali che danno la priorità alla sostenibilità.
I nomadi digitali
La pandemia ha accelerato l’ascesa del nomadismo digitale, con molte persone che si sono rese conto di poter lavorare in remoto da qualsiasi parte del mondo.
Di conseguenza, possiamo aspettarci di vedere sempre più persone viaggiare e lavorare dai propri laptop quest’anno e negli anni a venire.
Questa tendenza potrebbe portare a un aumento dei viaggi a lungo termine, poiché le persone sfruttano la libertà che deriva dal lavoro a distanza.
Il benessere è un’esigenza che spicca tra i travel trends
Man mano che le persone diventano più attente alla salute, cresce il numero dei viaggi improntati al benessere, con una spiccata attenzione all’equilibrio psicofisico.
Ciò si potrebbe tradurre in una crescita di vacanze incentrate sull’attività fisica, come escursioni o ritiri di yoga, o vacanze che danno priorità alla salute mentale, come ritiri di meditazione o vacanze termali.
Il viaggio immersivo
Un’altra tendenza che possiamo aspettarci è l’ascesa dei viaggi immersivi.
Con i social media e la tecnologia che fanno sentire il mondo più piccolo che mai, molti viaggiatori sono alla ricerca di esperienze di viaggio uniche e autentiche.
In questo modo possono entrare in contatto con le culture e le comunità locali. Questo potrebbe significare un’interazione più diretta con le famiglie che vivono nel territorio visitato e la partecipazione ad attività culturali, corsi e workshop tenuti da esperti e artigiani.
Luxury travel trends
Il lusso è sempre un richiamo molto forte e continua ad avere un pubblico molto vasto, nonostante la recessione economica post-pandemica.
Sono sempre molti i viaggiatori disposti a concedersi il lusso di alloggi ed esperienze dispendiose, soprattutto dopo un periodo di limitate opportunità di viaggio.
I viaggiatori di lusso possono dare la priorità alla privacy, all’esclusività e al servizio personalizzato nelle loro esperienze di viaggio, scegliendo le location più raffinate e ricercate.
On the road: il fascino della strada
Poiché le persone continuano a dare la priorità alla sicurezza e alla flessibilità nei loro piani di viaggio, possiamo aspettarci un aumento dei viaggi on the road.
Offrono l’opportunità di esplorare nuove destinazioni mantenendo il controllo sui piani di viaggio e riducendo al minimo le spese, personalizzando l’esperienza.
Inoltre, i viaggi on the road possono essere un’alternativa più economica ed ecologica ai viaggi aerei.
Si parte in gruppo, viaggiatori di tutte le età
Trovato il fil rouge che accomuna tutti, amici e parenti possono partecipare insieme a tour a tappe. Ci si può fermare a soggiornare in alloggi adatti ad accogliere un discreto numero di persone.
I viaggi di gruppo consentono esperienze condivise e possono essere un’opzione più conveniente per coloro che desiderano viaggiare senza spendere una fortuna.
Con l’invecchiamento della popolazione, poi, tutti possono essere inclusi, dai neonati ai nonni. Il vantaggio di questa tendenza per il viaggiatore è di creare delle memorie durature.
Questo tipo di viaggio, negli Stati Uniti, è scelto anche per celebrare ricorrenze e cerimonie: compleanni, anniversari e matrimoni.
L’avventura ha sempre il suo fascino
Si prevede che i viaggi d’avventura saranno preferiti da un’ampia fascia di pubblico, poiché le persone cercano esperienze nuove ed entusiasmanti.
Include attività come l’escursionismo, il kayak e l’arrampicata su roccia, nonché attività più estreme come il bungee jumping e il paracadutismo. Molti viaggiatori avventurosi cercheranno anche destinazioni che offrano opportunità di immersione culturale ed esperienze autentiche.
Slow travel
Il viaggio dai ritmi più lenti è un’altra tendenza che dovrebbe guadagnare popolarità nel prossimo futuro.
Come si nota, spicca l’adozione di un approccio al viaggio più rilassato e consapevol. Include rimanere in un posto per periodi di tempo più lunghi. In questo caso la priorità è data alle esperienze rispetto alle visite turistiche mordi e fuggi.