Turismo 5.0: tecnologia, strategie e cambiamenti

turismo 5.0
Condividi l'articolo se ti è piaciuto

In ogni settore, l’utilizzo di tecnologie è in netto aumento perciò, grazie all’evoluzione, possiamo parlare di turismo 5.0.

Un cambiamento che tuttora è in atto e comprende, oltre alla rete, i social, i big data e le app.

L’intelligenza artificiale, cioè, è entrata a far parte attiva delle strategie di marketing delle strutture ricettive.

Vediamo insieme come.

Prima di tutto, ribadiamo la necessità di avere un proprio sito internet che rispecchi, nel web, la propria attività.

Ma, oggi, andiamo oltre ed esaminiamo quali sono le potenzialità che, oggi, il mondo digitale mette a tua disposizione.

Ti verrebbe da pensare che è necessario partire dall’analisi delle performance degli anni scorsi ma, in realtà, comprendere l’andamento del settore in questo modo, è un lavoro utile ma complesso, che richiede parecchio tempo.

E, in questo modo, non è facile restare in linea con i cambiamenti.

Ciò che è piuttosto da osservare è come si sta sviluppando l’intelligenza artificiale, sotto ogni sua espressione. E come nascono chat e app sempre più evolute che fanno spiccare il volo agli smartphone rispetto al classico computer.

I telefoni di nuova generazione, infatti, sono diventati strumenti fondamentali per l’innovazione del turismo 5.0.

Un altro ambito da tenere d’occhio riguarda gli assistenti virtuali che, se negli USA sono diventati la quotidianità, qui si stanno espandendo.

Google ha pensato a un assistant che prenota voli e hotel e Alexa è presente negli hotel di mezzo mondo per dare assistenza ai turisti nelle loro esigenze.

I geni cinesi della tecnologia hanno pensato invece alle app che traducono simultaneamente conversazioni, insegne e cartelli, utilizzando lo smartphone.

 

 

turismo 5.0 1

L’Italia e il turismo 5.0

Il ritmo italiano non è così incalzante ma, se ci fai caso, il QR code è sempre più utilizzato, per esempio nel caso del Green Pass.

Invece andiamo a rilento per quanto riguarda la realtà virtuale oppure aumentata al fine di integrare l’esperienza degli ospiti delle strutture ricettive.

Sarebbe il caso di esaminare le interfacce che consentono ai tuoi clienti di conoscere il territorio dove stanno trascorrendo il soggiorno.

Sono in grado di sviluppare una rete che comprende tutti i principali luoghi di interesse nelle vicinanze del tuo hotel.

Esistono anche interfacce in grado di occuparsi, snellendoli, dei procedimenti che riguardano il check-in: migliorano sensibilmente l’esperienza del pubblico.

 

turismo 5.0 2

I social network nell’evoluzione turistica

I social, oramai, sono entrati a far parte integrante dell’esperienza di viaggio di milioni di persone in tutto il mondo.

La comunicazione passa proprio per questi indispensabili mezzi di comunicazione, soprattutto attraverso Instagram.

Questo spinge tantissime persone a farsi una domanda: è instagrammabile? La tua struttura, per esempio, lo è? Quanti spunti per un’immagine puoi offrire?

La tua presenza nei social deve essere forte e costante nel tempo, devi riuscire a creare uno storytelling che interessi il tuo pubblico potenziale.

In pratica, detto in maniera semplice, devi essere in grado di raccontare delle storie che conquistino l’attenzione dei turisti. Se riesci a coinvolgerli nella tua realtà, le prenotazioni crescono.

Instagram è, probabilmente il social più adatto al settore del turismo, ma l’esperienza non si ferma lì, esiste un colosso come Facebook dove devi essere presente e attivo.

Collegando Facebook e Instagram riesci a dare un quadro ancora più completo ed efficace sulla tua attività.

Un altro aspetto che riguarda i social, coinvolge i trend: sono in grado di rivoluzionare i modelli di business di un intero territorio.

Prendiamo il caso del turismo del vino. Si tratta di un trend molto forte che, se la tua struttura si trova in una località dove ci sono cantine e vitigni, ti offre mille spunti su come gestire quello specifico target di clientela.

Tramite i social, inoltre, le località turistiche raccolgono esperienze di viaggio e feedback. Dati utili da analizzare per creare strategie che possono avere ricadute economiche e sociali su tutto il territorio.

 

 

turismo 5.0 3

Nuove strategie per il turismo 5.0

Nel settore del turismo, in particolare, la pandemia ha creato una voragine perché la crisi ha coinvolto sia domanda che offerta.

E, ricordalo bene, ogni tipo di posizionamento del passato ha subito dei cambiamenti radicali.

Puoi tranquillamente scordarti tutte le ricerca e i dati che avevi prima del Covid-19, ora tutto è diverso e dunque hanno perso qualsiasi importanza di tipo statistico e nell’ambito delle previsioni.

L’urgenza riguarda la raccolta di nuove informazioni che rispecchino una situazione in fase di cambiamenti continui. A cosa ti serve? A creare nuove strategie efficaci e flessibili.

Le indicazioni in tempo reale danno degli aiuti indispensabili per esaminare scenari nell’immediato futuro, vedere come si evolvono i comportamenti e cercare di anticipare le esigenze del pubblico.

Pensi che sia difficile? No, se ti rivolgi ai consulenti che sono in grado di supportarti in questa nuova e rivoluzionaria esperienza.

La velocità di azione è la carta vincente non solo per essere competitivi, ma anche per battere la concorrenza.

Sfrutta ogni prodotto e servizio tecnologico che ti possa essere d’aiuto, sono risorse che ti possono aiutare a migliorare la tua competitività.

Un argomento molto sentito, da parte del pubblico, è la sostenibilità. La tua attività è sostenibile? Hai mai sentito parlare di Agenda 2030?

Approfondisci questo tema e ne avrai sicuramente dei vantaggi, a livello di qualità nell’offerta e di appeal nei confronti della clientela attenta all’ambiente.

Una gestione intelligente di energia, acqua e rifiuti è, a priori, sempre una buona idea per tutelare il mondo in cui viviamo.

Outsourcing e intelligenza artificiale

A meno che tu non sia un appassionato di big data, in genere l’impegno di chi gestisce una struttura ricettiva non concede molto tempo per comprendere, approfondire e preparare un’adeguata ripartenza.

Non puoi assolutamente permetterti di navigare a vista, senza avere precisi punti di riferimento.

Per questo motivo, sempre più imprenditori si rivolgono all’outsourcing e contattano degli esperti per una consulenza continuativa.

Avere una visione chiara del settore, raccogliere informazioni ed esaminarle richiede parecchio impegno, oltre che precise competenze.

Lo scenario di viaggio è totalmente cambiato e coniuga esigenze di sicurezza, normative e gli effetti che ricadono sulle abitudini dei turisti e di chi si muove per esigenze lavorative.

Esaminare i trend e creare degli indicatori sono azioni estremamente utili per attivare le corrette strategie e indirizzare le tue campagne promozionali.

Grazie alla Business Intelligence, le tue opportunità di crescita saranno decisamente maggiori e, di conseguenza, anche i risultati.

Turismo 5.0: tecnologia, strategie e cambiamenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su