Avrai sentito dire tante volte che non è possibile vendere camere con i social. Ebbene, in questo articolo intendiamo sfatare questa
affermazione.
I social network, infatti, non servono solamente a creare “brand awareness”, cioè a diffondere il tuo marchio nella rete in modo veloce,
efficace e poco dispendioso.
Se sai lavorare bene con Facebook, Instagram e con gli altri social, puoi ottenere risultati al di là delle tue aspettative.
Ovviamente, se non sei in grado di farlo o non hai abbastanza tempo, è meglio che ti affidi a consulenti esperti e professionisti del settore.
In questo modo, anche nel breve termine, noterai già i primi cambiamenti.
La conversione da “mi piace” a “divento ospite del tuo hotel” è un processo che si avvia e che deve proseguire con costanza e dedizione.
Va studiato in modo personalizzato per la tua struttura e a seconda dei social che risultano più appetibili.
E di social ce ne sono davvero tanti, frequentati da differenti target di persone.
Devi dunque comprendere quali siano i più adatti, a partire da Facebook, dove c’è un pubblico particolarmente ampio ed eterogeneo.
Instagram può rivelarsi un’altra vetrina interessante per la tua attività, perché si tratta di un social che punta sulle immagini.
E online, soprattutto nel caso tu abbia un’attività ricettiva, le foto attirano l’attenzione perché consentono al potenziale cliente di vedere
effettivamente ciò che lo aspetta.
Le camere, il mobilio, la luminosità degli ambienti, il sorriso dello staff, la posizione, la distanza dal mare, le proposte relative alla
ristorazione: possono diventare tutti punti a tuo favore.
Il tuo compito è di realizzare servizi fotografici professionali che facciano risaltare tutte le qualità della tua azienda. E di integrarli con
immagini quotidiane, realizzate da chi ha dimestichezza con smartphone e macchine fotografiche digitali.
I professionisti ti aiutano a vendere camere con i social
Sappiamo che il tempo a tua disposizione non è molto perciò, avere un aiuto in questo specifico ambito, può risultare la mossa vincente.
Contattare un consulente che sia esperto e sappia come scegliere e gestire i singoli social, ti ripagherà con un aumento del pubblico virtuale e
reale.
Per questo motivo noi abbiamo inserito questa figura tra quelle che proponiamo nei nostri piani di consulenza.
Avere un Social Media Manager a tua disposizione ti solleverà da questo compito piuttosto impegnativo.
Il Social Media Manager è in grado di realizzare un calendario editoriale personalizzato per te, scrive testi a effetto, scegliendo didascalie
hashtag che accrescano la diffusione del post. E poi sa come studiare e seguire campagne di social media marketing su misura per te.
Ha, inoltre, la competenza necessaria per scegliere le foto migliori e le modifica nel modo più adeguato al social in cui decidi di apparire.
Sa bene cosa postare e quando è il momento migliore per farlo.
Grazie a questa figura riuscirai a emergere rispetto alla concorrenza e la tua azienda assumerà più valore online.
Si tratta di un risultato importante perché, grazie a questo, puoi riuscire ad aumentare gli ospiti della tua struttura.
Ma, come fare, nello specifico? Te lo spieghiamo subito.
Seguire l’esempio delle grosse aziende per vendere camere con i social
I marchi più celebri, già da molto tempo, si occupano di social media marketing. Dal focus incentrato esclusivamente sugli slogan, ora sono
passati a occuparsi di storytelling. Ideano e realizzano, cioè, delle vere e proprie storie empatiche che facciano avvicinare i loro prodotti alle
persone che frequentano i social.
E continuano a creare contenuti adattandoli alle esigenze dei vari social, puntando alla loro viralità.
Inoltre, studiano strategie di vendita incentrate proprio su questi nuovi media. Lo scopo è di portare il pubblico ad acquistare prodotti e
servizi.
Ora vediamo, nei dettagli, come puoi sfruttare al meglio i social per vendere le tue camere.
Il social selling: un metodo efficace per aumentare le vendite
Il social selling è una fase preparatoria importante per portare alla vendita delle tue camere.
In pratica, tramite i media, si predispone l’utente all’acquisto e si studiano tutti i metodi per renderlo più ricettivo nei tuoi confronti.
Il lavoro punta a dare riconoscibilità al tuo marchio e ciò fa la differenza.
Tu offri al pubblico contenuti piacevoli, accattivanti e utili, lo attrai con video empatici che gli scatenino le emozioni.
In pratica raccogli i suoi like e fai in modo che ognuno dei tuoi follower diventi un potenziale ospite della tua struttura.
Come fidelizzare gli utenti
Se sei riuscito a creare una base di followers sui social che ti interessano, tenendoli attivi con un calendario di post periodici, eventi e
iniziative di vario tipo, puoi fidelizzarli. Devi utilizzare contenuti di qualità e che siano, possibilmente utili.
Grazie alla pianificazione puoi avere un preciso piano editoriale che crei una routine a cui i tuoi followers possono affezionarsi. Argomenti e
temi interessanti, insieme a immagini chiare, di qualità e informazioni utili, fanno la differenza.
I social utilizzano linguaggi differenti
Per ottenere risultati e, nel nostro caso conversioni, devi valutare il fatto che ogni social ha un proprio linguaggio distintivo.
Per esempio Facebook è molto popolare e conquista soprattutto un pubblico di età adulta, mentre Instagram punta tutto sulle immagini e,
assai meno, sulle parole, che si concentrano su didascalie e hashtag.
TikTok, che sta avendo una diffusione impressionante soprattutto tra i giovanissimi, interessa molto le aziende ma bisogna modulare il
linguaggio in modo adeguato. E, soprattutto, stare al passo con i trend, esattamente come fanno le nuove generazioni.
Twitter ha sicuramente una sua nicchia di mercato e, anche in questo caso, un proprio modo di comunicare specifico, breve e incisivo.
YouTube può influire in modo positivo, se si ha modo di realizzare video che supportino il lavoro svolto negli altri social.
In ogni caso, lo scopo che ti devi prefiggere è di esporre la storia della tua attività. Va resa piacevole, ricca di particolari che incuriosiscano chi
vede e legge. Questo è utile anche a creare dell’aspettativa nei tuoi confronti che non va mai disattesa.
L’importanza dell’interazione
Nei social la comunicazione è fondamentale. Bisogna trattare argomenti che stimolino l’interazione, temi che appartengano ai trend del
momento e stimolino una risposta da parte dei tuoi followers.
I vari social ti offrono diverse opportunità per creare “engagement” e cioè coinvolgere le persone che ti seguono.
Puoi usare i sondaggi e creare domande, ripostare contenuti interessanti e rispondere con puntualità a chi commenta post e immagini.
Oppure a coloro che ti mandano messaggi privati richiedendo informazioni.
Le campagne promozionali
L’advertising e, quindi, creare annunci a pagamento sui social, è altrettanto importante.
Utilizzando Business Manager di Facebook hai molte opportunità, sempre che tu sappia come sfruttarle al meglio.
Puoi scrivere post, pernsare a eventi e call to action efficaci che, con un solo click, consentano di arrivare all’approfondimento del post con
l’eventuale offerta.
Le campagne promozionali vanno seguite costantemente. E, in caso, possono essere modificate e perfezionate anche mentre sono in corso, in
base alle risposte ricevute dagli utenti.